Salario minimo: che c'azzecca la media?


Oggi impareremo come funziona la media aritmetica.

5 amici vivono e lavorano in Valle Camonica. Mario guadagna 27 euro lordi l'ora. Giovanna percepisce 16 euro lordi l'ora. Sara 15. Bortolo ne guadagna 7. Cinzia 5.

Qual è lo stipendio lordo medio all'ora?

Sommiamo 27 + 16 + 15 + 7 + 5. Otteniamo 70.

Adesso dividiamo: 70 diviso 5 (il numero degli amici lavoratori) = 14 euro lordi l'ora.


"Se venisse introdotto il salario minimo poco cambierebbe per i dipendenti che risiedono in Valle Camonica e sul Sebino dove lo stipendio lordo medio nei comuni più popolosi supera già i 9 euro all'ora proposti dal Pd e dal Movimento 5 Stelle": così ha sentenziato perentorio il Centro Studi TeleBoario.

Ho come l'impressione che Bortolo (7 euro lordi all'ora) e Cinzia (5 euro lordi all'ora) non siano troppo d'accordo. Per loro l'approvazione della proposta delle opposizioni costituirebbe un deciso miglioramento nella qualità di vita. Già perché, banalmente, la media nasconde i picchi minimi e massimi, e dal momento che di salario minimo si sta discutendo, non mi pare un dettaglio di poco conto.

Michele Cotti Cottini